Roberto Campagnolo e associati

Team

Roberto
Campagnolo

Raluca Ursu

Kornelia Youroukova

Stefano Zanini

Bianca Maria
Campagnolo

Anna

Lo Studio

Lo studio legale è specializzato in diritto di famiglia, separazioni, divorzi, successioni, donazioni, eredità, fallimenti di impresa, consulenze in materia di aspetti legali relativi all’arte, contratti, compravendita, stime di valore ed errate valutazioni.

Lo Studio legale dell’avv. Roberto Campagnolo, con sede in Milano, effettua contrattualistica commerciale, coadiuvato da interpreti di tutte le lingue, sulle materie societarie, costituzione società, fondazioni, joint venture, trust, perizie, rapporti e contratti con i lavoratori, domiciliazioni, organizzazione incontri in studio per le aziende, con l’ausilio degli interpreti, con o senza consulenza.

Lo Studio Legale Roberto Campagnolo è in grado altresì di costituire società anche di capitali, cessione di quote di società di capitali.

Lo Studio Legale Campagnolo specializzato in eredità e diritto di famiglia vanta una esperienza trentennale

Insigne privatista, l’Avvocato Roberto Campagnolo è stato Professore universitario a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale, nonchè docente di diritto privato presso l’Università Bocconi di Milano. Svolge attività professionale eminentemente nel campo civile, avvocato Eredita Successioni Testamenti, avvocato matrimonialista per separazione e divorzi, e commerciale, occupandosi altresì nell’ambito penale di reati di area finanziaria e manageriale.

Specializzazione in eredità, successioni, testamenti, donazioni, separazioni, divorzi e diritto dei minori.

La Sede

Lo studio legale Roberto Campagnolo, fondato nel 1987, ha sede nel cuore di Milano, a due passi dal Tribunale e dalla fermata della metropolitana “S. Babila”. Precedentemente era situato in via Senato, nel quadrilatero milanese.

È ospitato dallo splendido Palazzo Cicogna con ingresso da corso Monforte 23 e da via San Damiano 2. Questo palazzo è forse oggi l’unico esempio rimasto a Milano che abbia conservato l’aspetto di una “grande casa da nobile”.
Il palazzo fu iniziato nel ‘500 in stile rinascimentale dalla famiglia Arrigoni. Nel 1569 venne venduto e solo nel 1828 diventò proprietà del conte Cailo Cicogna Mozzoni.

Questi fece chiudere il cortile verso corso Monforte con una decorazione romantica dell’architetto Sanquirico. Tale costruzione neogotica fu molto criticata perchè in contrasto con l’aspetto severo del cortile. Solo nel 1972/73, a distanza di 150 anni, è stata ripristinata l’antica facciata in tinta unita ed è stato completato il cortile con una quarta facciata in stile rinascimentale, identica a quella opposta originale. La facciata verso il giardino, dalla quale si affaccia lo studio dell’avvocato Roberto Campagnolo, venne ristrutturata nel 1906 nell’originale stile barocco dall’architetto Alemagna.

Il complesso con annesso giardino originariamente occupava tutto il “borgo Monforte”, solo nel 1929/30 fu creata la via Mozart che tagliò il parco. Dal lato che dava su via Vivaio l’area era coltivata ad ortaglia, qui, grazie a una intraprendente famiglia di portinai, ebbe origine la “Scapigliatura” milanese.
Attualmente lo studio è in via Quadronno n. 4 a Milano.

Intervista al Prof. Avv. Roberto Campagnolo

Il Prof. Avv. Roberto Campagnolo è stato invitato alla trasmissione televisiva
“I Nostri Soldi” in diretta su Sky ad esporre le ultime novità legislative in tema di separazioni e divorzi, tra cui il destino del mutuo in fase di separazione.