Registro Unioni Civili
Lo studio dell’avvocato Roberto Campagnolo, nell’ambito del diritto di famiglia, segnala che è stata approvata dal Comune di Milano una nuova regolamentazione in merito alle cosiddette “unioni civili“.
Che cosa sono le unioni civili? Le unioni civili riconoscono anche le coppie formate da persone dello stesso sesso? Perché c’è chi si oppone alle unioni civili? |
Separazioni, Divorzio, Unioni Civili: Possono iscriversi anche i separati purchè la separazione sia annotata sull’atto di matrimonio.
Il registro delle unioni civili entra il vigore dal 18 settembre 2012; da tale data sarà infatti possibile presentare la domanda da parte di maggiorenni, residenti e conviventi legati da vincolo affettivo. |
Anche i coniugi separati possono iscriversi nelle unioni civili
Separazioni Divorzio Unioni Civili: Possono iscriversi anche i separati purchè la separazione sia annotata sull’atto di matrimonio.
Il registro delle unioni civili, Comune di Milano, entra il vigore dal 18 settembre 2012; da tale data sarà infatti possibile presentare la domanda da parte di maggiorenni, residenti e conviventi legati da vincolo affettivo.
Sarà un funzionario dell’anagrafe che produrrà un atto amministrativo.
Agli iscritti verrà consegnato un attestato dal quale risulta che “costituiscono unione civile basata su vincolo affettivo”. L’attestato costerà 15,14 euro oltre al bollo il cui costo è di 14,00 euro. Tale iscrizione potrà rendersi utile in casi di assistenza sanitaria, casa, servizi, sociali, politiche per i giovani, sport e tempo libero, formazione scuola e servizi educativi.
L’avvocato Campagnolo potrà consigliarvi sull’opportunità di questa iscrizione con un’analisi della specifica situazione di famiglia.